Smalti Acrilici Per Auto: Vantaggi E Svantaggi

Smalti Acrilici Per Auto: Vantaggi E Svantaggi
Smalti Acrilici Per Auto: Vantaggi E Svantaggi

Video: Smalti Acrilici Per Auto: Vantaggi E Svantaggi

Video: Smalti Acrilici Per Auto: Vantaggi E Svantaggi
Video: Qual è la differenza tra colori acrilici e smalti a solvente ? 2024, Giugno
Anonim
Smalti acrilici per auto: vantaggi e svantaggi
Smalti acrilici per auto: vantaggi e svantaggi

Lo smalto acrilico è il tipo di smalto più popolare tra gli automobilisti. Smalto acrilico bicomponente per autoveicoli: è costituito da un pigmento colorante e da un indurente. Il loro indurimento avviene immediatamente dopo che queste sostanze si mescolano ed entrano in una reazione chimica. È importante conoscere la necessità di seguire la sequenza di miscelazione dei componenti durante la preparazione della vernice attiva: prima si aggiunge l'indurente al pigmento colorante al 100% e poi il solvente per ottenere la viscosità della vernice desiderata.

Lo smalto può essere lucido o opaco. I vantaggi di questo tipo di smalto sono l'assenza della necessità di un rivestimento aggiuntivo con uno strato di vernice (dopo la verniciatura, la superficie diventa uniformemente lucida), lo smalto è sufficientemente forte e resistente agli effetti di un ambiente aggressivo, la possibilità di correggere piccoli difetti e un'elevata velocità di asciugatura.

Gli svantaggi includono il costo relativamente elevato e la necessità di un'applicazione in più strati. Per ottenere il massimo effetto, la vernice deve essere applicata in tre mani. Il primo strato viene applicato più sottile e allo stesso tempo costituisce la base per il secondo. Il secondo strato viene applicato in spessore normale ed è il principale e il più essenziale. L'ultima mano è spesso ulteriormente diluita con un solvente, applicandola meno energicamente della seconda. Non dimenticare che l'intero risultato nel suo insieme dipende dalla qualità del primo strato.

Consigliato: