Come Sfidare Una Multa Della Polizia Stradale

Sommario:

Come Sfidare Una Multa Della Polizia Stradale
Come Sfidare Una Multa Della Polizia Stradale

Video: Come Sfidare Una Multa Della Polizia Stradale

Video: Come Sfidare Una Multa Della Polizia Stradale
Video: Motociclista Umilia i poliziotti che non conoscono la legge HD 2024, Luglio
Anonim

Se l'ispettore della polizia stradale ti accusa di un reato che non hai commesso, allora hai tutto il diritto di contestare le sue azioni e in alcuni casi avrai ragione. Se puoi dimostrare il tuo caso, oltre alla soddisfazione morale, non dovrai pagare una multa.

Come sfidare una multa della polizia stradale
Come sfidare una multa della polizia stradale

Istruzioni

Passo 1

Si ricorda che i rapporti in tema di assunzione di responsabilità amministrativa del cittadino da parte della polizia stradale, ingiustificata ammissione di colpa in un incidente stradale, nonché contestazione dell'operato di un ispettore di polizia stradale, sono regolati dalla "Legge federale sulla Procedura per l'esame dei ricorsi dei cittadini della Federazione Russa" e "Codice di procedura civile della Federazione Russa" …

Passo 2

Ricorda che ogni cittadino ha il diritto di impugnare la decisione di un agente di polizia stradale in tribunale. Per fare ciò, è necessario richiedere all'ispettore della polizia stradale di redigere un protocollo sulla scena della violazione e scrivere nella colonna "Spiegazione" "Non ho violato le regole del traffico. Non sono d'accordo con il protocollo. Serve l'aiuto di un avvocato». Quindi l'ufficiale di polizia stradale non ha il diritto di scriverti una multa sul posto e il caso sarà considerato in tribunale. Si ricorda inoltre che nel caso in cui nella colonna “Luogo e ora di accertamento di un illecito amministrativo” sia indicato un luogo per voi disagevole, non apporre la propria firma, ma firmare nella colonna “Si prega di inviare il protocollo da prendere in considerazione nel luogo di immatricolazione del veicolo … Se ci sono testimoni, assicurati di inserire i loro dettagli nel protocollo. Se l'ispettore ti nega questo, scrivi tutti i dati sui testimoni nella spiegazione. Non mettere la tua firma dove qualcosa non ti è chiaro. Fai tutto deliberatamente. Assicurati di prendere una copia del protocollo dall'ispettore!

Passaggio 3

Hai il diritto di contestare la multa sia da solo che con l'aiuto di un avvocato. Puoi impugnare la multa entro 10 giorni di calendario dopo aver ricevuto una copia della risoluzione. In caso contrario, la multa dovrà essere pagata entro 30 giorni.

Passaggio 4

Per impugnare una sanzione, presentare denuncia alle autorità superiori in relazione ai soggetti che hanno emesso l'ordinanza, alle autorità o al tribunale distrettuale del luogo di esame della causa. Si ricorda che il reclamo va presentato all'autorità a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o di persona. Puoi presentare un reclamo in forma libera a mano, ma assicurati di descrivere la situazione e spiegare i motivi del tuo disaccordo con la decisione dell'ufficiale di polizia stradale. Sostieni le tue argomentazioni con articoli pertinenti dai documenti normativi.

Passaggio 5

Ricorda di usare uno stile formale quando scrivi il tuo reclamo, evitando vari epiteti emotivi. Mantieni il tuo reclamo breve e conciso. Allega documenti che confermano la tua innocenza. Il termine per l'esame del reclamo è di 10 giorni.

Consigliato: