Oli Per Auto: Caratteristiche E Tipologie

Sommario:

Oli Per Auto: Caratteristiche E Tipologie
Oli Per Auto: Caratteristiche E Tipologie

Video: Oli Per Auto: Caratteristiche E Tipologie

Video: Oli Per Auto: Caratteristiche E Tipologie
Video: Specifiche olio, cosa sono e come si leggono? 2024, Giugno
Anonim

Quando si utilizza un'auto moderna, vengono utilizzati due tipi di olio: olio motore e olio per trasmissioni. Esiste una vasta gamma di oli sul mercato per diversi tipi di auto.

Oli per auto
Oli per auto

Disposizioni generali

Un'auto moderna è un meccanismo complesso che richiede attenzione da parte del proprietario. La manutenzione richiede pezzi di ricambio e materiali di consumo. I materiali di consumo includono olio per trasmissioni e motore. Quando il proprietario del veicolo ha bisogno di acquistare un olio per auto, è necessario capire chiaramente a quale scopo. Se non c'è sufficiente esperienza in materia, gli esperti consigliano di contattare una stazione di servizio.

Gli oli per trasmissioni vengono utilizzati per lubrificare ingranaggi e alberi in cambi, assali motore, meccanismi di sterzo e altri gruppi laddove ciò sia previsto dalle istruzioni per l'uso. Un fluido lubrificante si ottiene con il metodo della purificazione selettiva delle frazioni residue durante la distillazione dell'olio. A questo fluido, affinché ottenga determinate proprietà, vengono aggiunti additivi antiusura e per pressioni estreme. Le preoccupazioni che forniscono automobili al mercato mondiale producono oli per ingranaggi con il proprio marchio.

È importante che il proprietario dell'auto sappia che gli oli per trasmissioni non richiedono sostituzioni frequenti. Se le condizioni operative corrispondono ai parametri specificati nel passaporto tecnico del veicolo, la sostituzione viene effettuata dopo tre-cinque anni o un certo chilometraggio. Gli oli motore sono prodotti utilizzando una tecnologia diversa. Sono utilizzati per lubrificare i gruppi pistoni nei motori a combustione interna. Il prodotto finale viene creato miscelando fluidi di base, additivi e addensanti polimerici.

In commercio esistono diversi tipi di olio motore. Prima di effettuare un acquisto, è necessario comprendere chiaramente quale tipo di prodotto viene utilizzato in un determinato veicolo. L'olio correttamente selezionato è la chiave per un funzionamento affidabile e a lungo termine del veicolo. Un prodotto costoso non fornisce una garanzia per un lungo periodo di revisione. Per ottenere il miglior risultato, è necessario avere una conoscenza generale delle proprietà degli oli per auto.

Immagine
Immagine

Proprietà dell'olio motore

Il motore a combustione interna funziona in determinate condizioni. La condizione più critica è l'alta temperatura. I tecnologi distinguono le seguenti tre zone in cui l'olio entra durante il ciclo di lavoro:

· Camera di combustione del cilindro;

· Accoppiamento cilindro-pistone;

· Carrettiere.

Nella camera di combustione, la temperatura raggiunge i duemila gradi. In queste condizioni l'olio in parte brucia e in parte si deposita sulle pareti del cilindro sotto forma di depositi carboniosi. Con la regolare formazione di depositi carboniosi, il gruppo pistone si usura in breve tempo.

Al fine di evitare un'eccessiva usura, nella produzione di un olio per auto vengono monitorate alcune caratteristiche importanti. La viscosità dell'olio cambia con la temperatura. La temperatura ambiente aumenta, la viscosità del fluido tecnico diminuisce. E viceversa. Per garantire le caratteristiche specificate, il fluido di base e alcuni additivi vengono miscelati secondo una ricetta specifica. L'olio multigrado non cambia la sua viscosità nell'intervallo di temperatura da -50 a +50 gradi.

I limiti di viscosità ammissibile sono determinati dalle caratteristiche di progettazione del motore. I valori di viscosità specifici sono regolati dallo standard SAE. Per evitare una selezione e un acquisto errati dell'olio, è stato sviluppato uno speciale sistema di classificazione. La lettera W (inverno) è usata per indicare la lubrificazione invernale. La pratica a lungo termine di far funzionare le auto in Russia mostra che è più redditizio utilizzare olio motore multigrado.

Immagine
Immagine

La proprietà successiva, controllata dall'azienda produttrice, si chiama carbonizzazione. In qualsiasi olio, durante la combustione si formano depositi di carbonio e catrame. Per le loro proprietà fisiche, le sostanze di questo tipo sono abrasive. In altre parole, in un'interfaccia cilindro-pistone, si comportano come carta vetrata. Naturalmente, l'usura del gruppo pistone e di altri elementi in tali condizioni viene notevolmente accelerata.

Gli oli motore di alta qualità hanno un effetto detergente. L'uso di additivi speciali consente di pulire le superfici interne del motore da depositi di vernice e altri composti dannosi. Quando devi scegliere tu stesso un olio motore, si consiglia di prestare attenzione a parametri importanti come il punto di infiammabilità e il punto di scorrimento. Il punto di scorrimento durante il funzionamento del veicolo in condizioni invernali dovrebbe essere il più basso possibile.

Immagine
Immagine

Classificazione degli oli motore

Per prolungare il periodo di funzionamento della tua auto, devi approfondire alcune sottigliezze tecniche. L'azione più semplice: la scelta dell'olio motore deve essere eseguita con mente sana e buona memoria. E non lesinare sulle sciocchezze. La rete di distribuzione contiene lubrificanti sulla base seguente:

· Minerale;

· Semi sintetico;

· Sintetico.

L'olio motore a base minerale è prodotto dalla distillazione dell'olio primario. Attualmente, questo grasso viene utilizzato su auto usate, il cui periodo di funzionamento ha superato i venti anni. A basse temperature, l'"acqua minerale" si addensa.

Una certa parte dei composti minerali è presente nella composizione di un lubrificante semisintetico. Inoltre, più del cinquanta percento sono additivi sintetizzati utilizzando tecnologie di chimica organica. Oggi, i proprietari di auto domestiche, per la maggior parte, preferiscono i semi-sintetici. Questa scelta facilita l'utilizzo dell'auto in inverno e consente di risparmiare notevolmente sul budget.

Il grasso a base sintetica ha elevate prestazioni e parametri tecnici. La proporzione di minerali nel prodotto è ridotta al minimo. La viscosità dell'olio rimane stabile in un ampio intervallo di temperature. Ha la proprietà di pulire il motore. La bassa volatilità del prodotto fornisce una modalità di utilizzo economica. L'unico inconveniente è il costo elevato.

Immagine
Immagine

Caratteristiche della marcatura

Durante la manutenzione e la riparazione, è spesso necessario cambiare l'olio motore. Una vasta gamma di lubrificanti è disponibile nei negozi specializzati. Per rendere più facile per il proprietario dell'auto trovare il prodotto giusto, sui contenitori vengono applicati contrassegni speciali. È importante contrassegnare l'ambito di utilizzo del prodotto sul marchio. Per i motori a benzina viene utilizzato il grado "S". Per diesel - "C". Il secondo carattere indica la data di produzione. Questo perché la composizione dell'olio cambia nel tempo.

Secondo la classificazione internazionale, ogni tre-cinque anni vengono aggiunti nuovi additivi ai lubrificanti. Non è consigliabile utilizzare grasso rinnovato per macchine usate. Dovresti essere consapevole che gli standard di qualità in Europa e negli Stati Uniti differiscono. Poiché il mercato automobilistico russo è pieno di fonti diverse, è consigliabile che il proprietario conosca l'essenza di queste differenze. Conoscere ed essere guidati al momento dell'acquisto.

Un olio motore ben scelto contribuisce al funzionamento lungo e senza problemi del veicolo. Quando si sceglie un lubrificante specifico, è necessario non solo decifrare correttamente la marcatura sul contenitore, ma anche correlare le informazioni ricevute con le condizioni tecniche dell'auto. Per le auto nuove è necessario utilizzare solo il tipo di olio motore specificato nella scheda tecnica. Se l'auto è vecchia, puoi deviare dai severi requisiti.

Consigliato: