Come Collegare Un Motore Elettrico

Sommario:

Come Collegare Un Motore Elettrico
Come Collegare Un Motore Elettrico

Video: Come Collegare Un Motore Elettrico

Video: Come Collegare Un Motore Elettrico
Video: collegare elettricamente un motore asincrono trifase 2024, Luglio
Anonim

Il modo in cui il motore elettrico è collegato dipende dal suo tipo. Alcuni di essi sono collegati direttamente all'alimentazione, mentre altri richiedono il collegamento di più terminali secondo un determinato schema o l'uso di parti aggiuntive.

Come collegare un motore elettrico
Come collegare un motore elettrico

Istruzioni

Passo 1

Per collegare un motore collettore a magneti permanenti sullo statore, collegare un condensatore ceramico o cartaceo con una capacità non superiore a 0,5 μF in parallelo al gruppo collettore-spazzola. La sua tensione operativa deve essere molto più alta della tensione di alimentazione (tenendo conto dell'autoinduzione). Quindi applicare una tensione costante pari alla tensione nominale al motore. Il senso di rotazione dell'albero di uscita dipende dalla sua polarità. Non è possibile alimentare un motore di questo tipo con tensione alternata.

Passo 2

Per collegare un motore universale, è necessario un condensatore selezionato come descritto sopra e due induttanze tarate per la corrente assorbita dal motore. Accendere in serie l'avvolgimento statorico e il gruppo collettore-spazzola e separare quest'ultimo da entrambi i lati con strozzatori. Se sullo statore sono presenti due avvolgimenti, collegarli in serie nel seguente ordine: primo avvolgimento statore - gruppo collettore-spazzola - secondo avvolgimento statore. Entrambi gli avvolgimenti devono essere collegati in fase in modo che i loro campi magnetici vengano aggiunti anziché sottratti. Collegare un condensatore in parallelo con l'ingresso, assicurarsi di dopo l'interruttore e non prima di esso, in modo da non ricevere una scossa elettrica dalla spina di rete estratta. Per invertire un tale motore, scambiare i cavi del gruppo commutatore-spazzola. Il senso di rotazione di un tale motore non dipende dalla polarità della tensione di alimentazione. Può essere alimentato anche con tensione alternata, il cui valore effettivo corrisponde a quello nominale.

Passaggio 3

Qualsiasi motore elettrico asincrono può essere alimentato solo con tensione alternata. Basta collegare un motore monofase alla rete, e per un motore bifase, collegare un avvolgimento ad alta resistenza direttamente alla rete, e con uno più piccolo tramite un condensatore la cui capacità è indicata sulla carcassa del motore. La sua tensione di esercizio deve essere almeno il doppio della tensione di rete. È meglio non collegare un motore trifase a una rete monofase in modo condensatore, perché sotto carico può fermarsi e bruciarsi. Sul suo corpo sono indicate due tensioni. Se la tensione di rete coincide con la più piccola di esse, collegare gli avvolgimenti con un triangolo e, se con uno più grande, con una stella. Mettere a terra l'alloggiamento del motore, non collegare il filo neutro da nessuna parte e collegare le fasi a tre punti della stella o ai vertici del triangolo. Per invertire, scambiare due fasi qualsiasi.

Consigliato: