Come Scegliere Una Fotocamera

Sommario:

Come Scegliere Una Fotocamera
Come Scegliere Una Fotocamera

Video: Come Scegliere Una Fotocamera

Video: Come Scegliere Una Fotocamera
Video: Come scegliere una fotocamera nel 2021: la guida per la miglior fotocamera 2024, Giugno
Anonim

Oggi, nell'era della fotografia digitale, quasi tutti hanno la propria fotocamera e i negozi offrono una vasta gamma di attrezzature fotografiche digitali in una varietà di categorie di prezzo con un'ampia varietà di caratteristiche. Una persona che viene al negozio per la prima volta per scegliere una fotocamera può rimanere confusa quando vede una selezione così ampia di attrezzature - quindi in questo articolo descriveremo per te i principali criteri tecnici a cui devi prestare attenzione quando scegli una fotocamera.

Come scegliere una fotocamera
Come scegliere una fotocamera

Istruzioni

Passo 1

Tutti sanno che le fotocamere digitali hanno un certo numero di megapixel. Maggiore è il numero di megapixel nella fotocamera, maggiore è la risoluzione massima e la qualità delle tue foto. In effetti, se non hai intenzione di stampare foto, realizzarne libri fotografici e ritratti di grande formato, non devi inseguire il maggior numero di megapixel nella fotocamera. Per un uso amatoriale, ti basteranno otto megapixel, incluso lo zoom ottico.

Passo 2

Un'altra caratteristica molto importante per la fotocamera scelta è la sua matrice. La qualità dei fotogrammi finiti, il livello di resa cromatica, il rumore, i dettagli, la nitidezza e altri parametri dipendono dalla matrice.

Passaggio 3

Verifica se la fotocamera selezionata può regolare manualmente il livello di sensibilità del sensore (ISO). Acquista solo una fotocamera con una tale regolazione in modo che durante il giorno la sensibilità non sia superiore a 100 e la sera non sia superiore a 300-400.

Passaggio 4

La qualità delle immagini dipende in larga misura dal sistema ottico della fotocamera. Dai un'occhiata da vicino al tipo di obiettivo integrato nella fotocamera e alla qualità dello zoom. Lo zoom della fotocamera deve essere ottico se si desidera che la qualità dell'immagine non si deteriori quando si ingrandisce. Potrebbe essere presente anche lo zoom digitale, che degrada la qualità dell'inquadratura, ma se lo zoom ottico è disponibile, il digitale potrebbe non essere utilizzato. Quando si utilizza lo zoom ottico, prestare attenzione alla lunghezza focale dell'obiettivo.

Passaggio 5

A seconda dello scopo per cui si acquista la fotocamera, selezionare il modello che supporta il formato di file necessario. Per la fotografia amatoriale è adatta una fotocamera che salvi i fotogrammi in jpeg, mentre per una più professionale è necessaria una fotocamera che salvi i file in tiff e raw.

Passaggio 6

Scegli il tipo di alimentazione della fotocamera in base alle tue preferenze: può essere una batteria permanente con il caricabatterie in dotazione o uno slot per batterie sostituibili. Entrambe le opzioni hanno i loro svantaggi e vantaggi.

Passaggio 7

La fotocamera non viene mai fornita con memoria aggiuntiva al momento dell'acquisto e la memoria incorporata è abbastanza piccola, quindi assicurati di acquistare una scheda di memoria con una capacità di almeno 1 GB. Inoltre, un elemento importante della fotocamera è un'interfaccia di controllo intuitiva e un display LCD abbastanza grande, su cui visualizzerai in anteprima le foto, nonché un flash incorporato, che dovrebbe essere regolato in termini di potenza e intensità della luce.

Consigliato: