Cosa Cambierà Quando Si Supera L'esame Di Licenza

Cosa Cambierà Quando Si Supera L'esame Di Licenza
Cosa Cambierà Quando Si Supera L'esame Di Licenza

Video: Cosa Cambierà Quando Si Supera L'esame Di Licenza

Video: Cosa Cambierà Quando Si Supera L'esame Di Licenza
Video: PATENTE A2: Quali veicoli si possono guidare? 2024, Giugno
Anonim

A breve si prevede di apportare modifiche alla procedura per il superamento dell'esame della patente di guida. Si è deciso di complicare i test per i futuri piloti, poiché l'attuale sistema è stato riconosciuto come obsoleto e troppo fedele.

Cosa cambierà quando si supera l'esame di licenza
Cosa cambierà quando si supera l'esame di licenza

La parte teorica dell'esame sta subendo le seguenti modifiche: secondo il nuovo disegno di legge, ogni errore nella risposta comporta cinque domande aggiuntive. L'esame sarà considerato fallito se il candidato non risponde a 3 domande principali oa 1 domanda aggiuntiva. Questa è una misura obbligatoria, secondo la polizia stradale, secondo loro, il 90% dei conducenti moderni conosce molto male le regole della strada, per cui le trascura. Il risultato è un numero enorme di incidenti sulle strade russe.

Anche la parte pratica dell'esame non rimane invariata, e qui sono molto più seri che nel blocco teorico. Invece degli attuali tre compiti obbligatori che costituiscono le prove d'esame, ai futuri conducenti verrà chiesto di sostenere cinque prove pratiche. Un candidato di una qualsiasi delle categorie (B, C, D) dovrà dimostrare le seguenti abilità: la capacità di fermarsi e iniziare a muoversi in salita; girarsi in uno spazio ristretto, muovendosi al contrario; la possibilità di parcheggiare in parallelo; fare curve ad angolo retto. Per i futuri motociclisti (categoria "A") saranno obbligatori 9 compiti della parte pratica.

Il nuovo progetto non prevede la possibilità di ripetere gli esami in caso di esito negativo. Forse questo punto non sarà approvato dal Ministero della Giustizia, è troppo duro nei confronti dei neopatentati. Anche se, d'altra parte, c'è la speranza che misure così dure contribuiranno a un atteggiamento più serio nei confronti della causa di coloro che hanno deciso di mettersi al volante.

L'esame di pratica dovrebbe svolgersi su autostrade a diversa intensità di traffico. Va inoltre aggiunto che nel 2010 i tentativi della polizia stradale di modificare le regole per lo svolgimento degli esami, rendendole indipendenti dal fattore umano, non hanno portato a nulla, il progetto non è stato approvato dal Ministero della Giustizia e dalla Procura Generale.

Consigliato: