Come Parlare Con La Polizia Stradale: Una Guida Per I Conducenti

Sommario:

Come Parlare Con La Polizia Stradale: Una Guida Per I Conducenti
Come Parlare Con La Polizia Stradale: Una Guida Per I Conducenti

Video: Come Parlare Con La Polizia Stradale: Una Guida Per I Conducenti

Video: Come Parlare Con La Polizia Stradale: Una Guida Per I Conducenti
Video: Polizia Stradale in azione: il cellulare alla guida, nuova emergenza sociale 2024, Giugno
Anonim

Prima di mettersi al volante, l'autista non deve solo padroneggiare l'arte di guidare e apprendere le regole della strada, ma anche sapere come condurre una conversazione con la polizia stradale, cioè essere esperto in materia.

Come parlare con la polizia stradale: una guida per i conducenti
Come parlare con la polizia stradale: una guida per i conducenti

Quindi, l'ufficiale della polizia stradale ha dato il comando di fermarsi. Per cominciare, il conducente deve assicurarsi che sia la sua macchina a essere fermata. Se sì, devi comunque fermarti nel luogo indicato dall'ufficiale di polizia stradale. Assicurati di stare calmo e non preoccuparti. Ricorda sempre che la preoccupazione fa solo male. Quando l'autista è preoccupato, inizia a commettere azioni incontrollabili e questo può portare al fatto che sarà più facile per l'ufficiale della polizia stradale multarlo.

Doveri dell'ufficiale di polizia stradale quando si ferma l'auto

E cosa è obbligato a fare l'ispettore dopo il comando di fermare il veicolo? Per prima cosa, deve presentarsi. In questo caso, devi nominare la tua posizione, titolo e cognome. Successivamente, l'ufficiale di polizia stradale è obbligato a nominare il motivo esatto e lo scopo dell'arresto dell'auto. E solo dopo tutto quanto sopra, ha il diritto di richiedere al conducente di presentare documenti per la verifica.

Conoscere i tuoi diritti è potere

Dopo aver fermato l'auto, il conducente ha il diritto di non scendere dalla sua auto. In questo caso, la conversazione con l'agente di polizia stradale viene condotta attraverso il finestrino aperto del veicolo. L'ispettore ha il diritto di richiedere al conducente di scendere dall'auto se vi è il sospetto di una malattia o di un'intossicazione; quando è necessario eliminare un malfunzionamento tecnico di un'auto; se necessario, ispezione personale o ispezione del carico o di un'auto; per assistere altri utenti della strada o agenti di polizia. Il conducente ha il diritto di effettuare registrazioni video o audio della conversazione con l'ispettore.

Come condurre una conversazione

Quando si parla con un agente di polizia stradale, è molto importante mantenere un tono benevolo, sicuro e calmo, evitando indignazione, maleducazione e parole oscene. Non dire a un collega che hai fretta. L'esperienza mostra che è un grave errore per un autista ostentare i suoi legami con la direzione. Molto spesso questo porta solo a un deterioramento dell'atteggiamento dell'ispettore nei confronti dell'autista.

Se il conducente non conosce le leggi, non impugnarle. È meglio chiedere all'ispettore di spiegare lo stato di diritto, che in questo caso si verifica. Ciò attirerà il dipendente e contribuirà allo sviluppo di una conversazione amichevole. Inoltre, non è necessario offrire una tangente, soprattutto se la violazione non è stata commessa dal conducente. Non aver mai paura di incontrare gli agenti di polizia stradale.

Consigliato: