Come Costruire Una Conversazione Con Un Ispettore Della Polizia Stradale

Sommario:

Come Costruire Una Conversazione Con Un Ispettore Della Polizia Stradale
Come Costruire Una Conversazione Con Un Ispettore Della Polizia Stradale

Video: Come Costruire Una Conversazione Con Un Ispettore Della Polizia Stradale

Video: Come Costruire Una Conversazione Con Un Ispettore Della Polizia Stradale
Video: Polizia Stradale in azione: il cellulare alla guida, nuova emergenza sociale 2024, Giugno
Anonim

La comunicazione è il principale indicatore dello sviluppo della personalità di una persona. Una conversazione non può essere definita un semplice insieme di frasi e frasi attraverso il quale l'informazione desiderata viene costruita e trasmessa a un altro. Dal modo in cui si costruisce il dialogo, si determina ciò che una persona è nel suo insieme.

Come costruire una conversazione con un ispettore della polizia stradale
Come costruire una conversazione con un ispettore della polizia stradale

Conversazione con l'ispettore

Quando parli con qualsiasi rappresentante delle autorità, in nessun caso dovresti essere scortese. In dieci casi su dieci, ciò porta a conseguenze indesiderabili. Usa solo un vocabolario normativo ed evita la censura e le parolacce.

L'ispettore della polizia stradale è una persona normale che svolge le sue funzioni. È tanto un lavoratore dipendente quanto, ad esempio, insegnanti o medici. La principale caratteristica distintiva degli agenti di polizia stradale è una buona conoscenza della legge. Ciò non significa affatto che il livello di conoscenza delle altre persone sia minimo. È solo che quando costruisci un dialogo con un ispettore, non dovresti "vincere" gli articoli di vari codici. Una disputa non farà che peggiorare le cose. Anche se l'ispettore ha torto, ricorda che un tale conflitto dovrebbe essere risolto non sulla strada, ma in tribunale.

Metodologia di comunicazione quando si ferma un veicolo

Quando un agente di polizia stradale ferma il tuo veicolo, dovresti assicurarti che sia davvero chi dice di essere. Chiedigli di presentarsi e di mostrare i documenti. Molto spesso, la fermata si verifica a causa di violazioni del traffico o per controllare i documenti. Ricorda che tutti i requisiti dell'ispettore nell'ambito della legge devono essere soddisfatti.

Se hai infranto le regole e sei completamente d'accordo con l'accusa, allora firma il protocollo redatto dall'ispettore, ma

si prega di leggere prima il suo contenuto. Il pagamento della multa non avviene nel luogo di detenzione. La somma di denaro deve essere depositata entro due mesi in banca secondo le modalità specificate nel protocollo o nel terminale di pagamento. In quest'ultimo caso viene addebitata una commissione. Se non hai violato nulla e l'ufficiale di polizia stradale insiste sul contrario, senza dubbio dovresti esprimere il tuo punto di vista sulla situazione attuale, ma con calma. Durante la compilazione del protocollo, non è necessario firmare nulla. Non dovresti nemmeno indignarti. Andare in tribunale più tardi per impugnare la multa.

Se lo stop è avvenuto a scopo di verifica, l'ispettore dovrà sicuramente richiedere il seguente elenco di documenti: patente di guida, polizza assicurativa OSAGO, passaporto del veicolo o altro PTS, eventuale procura e, in casi eccezionali, passaporto. Quest'ultimo viene verificato con una procura. La sigla OSAGO sta per “assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile autoveicoli”. La parola chiave in questa frase è obbligatoria. Pertanto, gli ispettori controllano sempre questo certificato di assicurazione. Ricordati di tenere d'occhio la data di scadenza della tua polizza. Un documento scaduto è soggetto alla sanzione prevista dalla legge.

Consigliato: