Come Scegliere Una Gazzella

Sommario:

Come Scegliere Una Gazzella
Come Scegliere Una Gazzella

Video: Come Scegliere Una Gazzella

Video: Come Scegliere Una Gazzella
Video: Il leone e la gazzella - Così è la vita di Aldo Giovanni e Giacomo 2024, Giugno
Anonim

GAZelle è uno dei veicoli più popolari tra i trasportatori di merci. Tra i principali vantaggi di questa macchina ci sono il costo relativamente basso, la facilità di manutenzione e la facilità di riparazione. Tuttavia, quando si sceglie un tale "aiutante", è necessario tenere conto di alcune sfumature.

Come scegliere una gazzella
Come scegliere una gazzella

È necessario

  • - un computer con accesso a Internet;
  • - giornale con offerte in vendita.

Istruzioni

Passo 1

Per scegliere la GAZelle giusta per te dalla gamma di modelli proposta, pensa a quali scopi hai bisogno di un'auto, cosa intendi trasportare, quale sarà il peso massimo del carico, ecc. Quindi, ad esempio, per il trasporto di tavole, tubi e altri oggetti ingombranti (non più lunghi di 4 m), è adatta una modifica a passo lungo. Se, oltre al carico, devi consegnare al sito e a un team di lavoratori, il "Farmer" sarà l'opzione ideale. Se hai intenzione di caricare un veicolo utilizzando una gru o un muletto, scegli un modello di auto a bordo. Per carichi standard fino a 1,5 tonnellate, cerca un camion con una tenda da sole o un furgone GAZelle.

Passo 2

Decidi con quale carburante dovrebbe funzionare la tua auto. Nel fare ciò, valuta attentamente i pro e i contro. Si prega di notare che il desiderio di risparmiare sul carburante può portare a frequenti riparazioni dell'auto. Quindi, quando un motore freddo viene avviato a gas in inverno, la durata del riduttore si riduce e, a causa dell'insufficiente rapporto di compressione per il gas in un motore a benzina, le sedi della testata e le valvole del blocco cilindri si bruciano. Inoltre, quando si passa al carburante a gas, la potenza del motore scende dal 5 al 15%.

Passaggio 3

Durante un'ispezione alla guida, ispezionare attentamente il telaio (soprattutto nella zona immediatamente dietro la cabina) per eventuali saldature. Questo è uno dei punti deboli delle auto di questo marchio e con frequenti sovraccarichi si rompe in primo luogo. Presta attenzione agli spazi vuoti di archi, fari e davanzali: idealmente dovrebbero essere uguali. Controlla il corpo per le assi marce. Non dimenticare le sospensioni: molle e molle. Non dovrebbero essere dritti e i cuscini non dovrebbero essere rotti.

Passaggio 4

Dai un'occhiata sotto il cofano. Non devono essere presenti striature oleose e tracce di sigillante alla giunzione dei tubi. Prestare attenzione alla pompa della frizione. Si formano crepe su di esso, con un uso intensivo della macchina. Quindi avvia il motore e ascolta il suo lavoro. Dovrebbe funzionare senza intoppi, senza suoni estranei (clic, colpi, ecc.).

Passaggio 5

Un altro punto debole è l'asse posteriore. Per verificarlo, chiedi un passaggio in macchina e accelera. Se funziona correttamente, non emetterà un ronzio (ululato). Prova la trasmissione. Non ci dovrebbero essere scricchiolii quando si cambia marcia. Quando si frena, assicurarsi che il pedale del freno crei una solida resistenza elastica e non entri nel pavimento.

Consigliato: