Come Caricare Correttamente La Batteria Dell'auto

Sommario:

Come Caricare Correttamente La Batteria Dell'auto
Come Caricare Correttamente La Batteria Dell'auto
Anonim

Una batteria scarica è un problema familiare alla maggior parte degli automobilisti. La via d'uscita è caricare la batteria. Una corretta organizzazione del processo contribuirà a prolungare la durata della batteria e garantire che sia carica al 100%.

Puoi anche caricare la batteria a casa
Puoi anche caricare la batteria a casa

Le batterie per auto vengono caricate utilizzando uno dei due tipi di caricabatterie, che possono fornire corrente costante o tensione costante durante il processo. Entrambi i metodi sono equivalenti in termini di impatto sulla durata della batteria. Prima di caricare una batteria scarica è necessario rimuovere dalla stessa entrambi i terminali (più e meno) collegati all'impianto di bordo del veicolo.

Ricarica a corrente costante

Per "calcolare" la corrente di carica necessaria per ripristinare la batteria, è necessario dividere la capacità della propria batteria, espressa in amperora, per 10. Ad esempio, se la batteria è 60 A/h, allora la corrente di carica sul il dispositivo deve essere impostato pari a 6 A. Il principale svantaggio di tali dispositivi: la necessità di un monitoraggio orario della forza attuale e un rilascio abbastanza forte di gas verso la fine del processo di recupero.

Per ridurre la formazione di gas, si consiglia di utilizzare una riduzione graduale dell'amperaggio. Quando la tensione raggiunge i 14,4 V, è necessario ridurre la corrente a 3 ampere (quando si carica una batteria con una capacità di 60 A / h). Se devi caricare la batteria delle ultime versioni (non hanno fori per il riempimento con acqua distillata), allora è consigliabile fare un'altra diminuzione del valore della corrente di carica a 1,5 A (quando la tensione sale a 15 V). La batteria può considerarsi completamente recuperata se la tensione rimane invariata per almeno un'ora (16, 3-16, 4 V).

Ricarica con alimentazione a tensione costante

Una batteria molto scarica ha poca resistenza, quindi al momento del collegamento al caricabatterie, la corrente può volare fino a 40 A. Per evitare che ciò accada e il dispositivo non si guasta, la corrente massima è limitata a 20-25 A Lo stato di carica della batteria e la durata del processo di recovery sono legati alla tensione fornita alla batteria:

- 14,4 V: carica la batteria del 70-80%;

- 15V: 80-90%;

- 16,4 V: 100%, soggetto al tempo di ricarica (almeno 20 ore, ma non più di 24 ore).

Durante la carica, la tensione ai terminali si avvicina al valore fornito dal caricabatterie, rispettivamente, il valore di corrente scende e alla fine del processo raggiunge lo zero. A questo punto, possiamo presumere che la batteria sia completamente carica. Di solito, la fine della ricarica è indicata da un indicatore verde disponibile in alcuni dispositivi. Va tenuto presente che i dispositivi attualmente venduti hanno più spesso una tensione di uscita massima di 14,4 V. Pertanto, per essere sicuri che la batteria sia completamente ripristinata, è necessario lasciarla in carica per un giorno.

Consigliato: