Come Acquistare Correttamente Un'auto

Sommario:

Come Acquistare Correttamente Un'auto
Come Acquistare Correttamente Un'auto

Video: Come Acquistare Correttamente Un'auto

Video: Come Acquistare Correttamente Un'auto
Video: Come comprare un'auto usata | Come evitare di prendere una fregatura 2024, Giugno
Anonim

L'acquisto di un'auto è un'attività responsabile. Pertanto, partendo per un nuovo cavallo di ferro, è necessario ferrare accuratamente per evitare delusioni e perdite materiali. Inoltre, non sarà superfluo portare con sé un amico o un meccanico consigliato per l'azienda.

Come acquistare correttamente un'auto
Come acquistare correttamente un'auto

Istruzioni

Passo 1

Innanzitutto, valuta visivamente l'auto che ti piace, le sue superfici, cerca di non perdere di vista anche il minimo graffio. Se trovi qualche difetto esterno, toccalo: fai vedere al proprietario o al rivenditore che nulla ti è nascosto. Questo trucco psicologico può scuotere la fiducia del venditore nel valore dell'auto venduta.

Passo 2

Valuta le condizioni delle porte e dei parafanghi, per questo, a una distanza di due o tre metri dall'auto, siediti all'altezza dei fari e guarda entrambi i lati dell'auto. Fai la stessa ricerca con il tetto dando un'occhiata al suo perimetro. Se trovi delle onde, delle irregolarità, questa è una prova eloquente che l'auto ha avuto un incidente.

Passaggio 3

Determinare se c'è un disallineamento della carreggiata delle sospensioni posteriori e anteriori. È più facile e più chiaro farlo durante un test drive. Sentiti libero di guidare nella prima pozzanghera che ti piace e analizza l'impronta bagnata lasciata dalle ruote. Se la carrozzeria è stata ricostruita dopo un incidente, la carreggiata delle ruote anteriori non coinciderà con la carreggiata delle posteriori.

Passaggio 4

Verificare la presenza di tracce di vernice in luoghi inaspettati - sulle guarnizioni del cofano, delle porte e del bagagliaio; confrontare i colori esterni e interni, sotto il cofano e nel bagagliaio. Il nuovo rivestimento può nascondere tracce di corrosione o mascherare le conseguenze di un incidente.

Passaggio 5

Esamina attentamente le porte: lo spazio tra l'apertura e la porta dovrebbe essere lo stesso. Aprire le ante e afferrandone il bordo, sollevare e abbassare. Più il cosiddetto loop play, peggio è per la macchina. Inoltre, se tutte le porte si comportano in modo simile, molto probabilmente l'auto è stata utilizzata come taxi. Un'altra prova dell'uso crudele dell'auto sono i sedili molto consumati.

Passaggio 6

Fai scorrere il dito lungo l'interno del tubo del silenziatore. Se il segno lasciato sul dito è cinereo e completamente asciutto, molto probabilmente il motore di questa vettura è in buone condizioni; se rimane della fuliggine sul dito, che ha una consistenza molto densa e untuosa, che ricorda il catrame, questo indica una grave usura del sistema pistone del motore.

Passaggio 7

Assicurati di dirti il vero chilometraggio dell'auto. Per fare ciò, presta attenzione al contachilometri e assicurati che tutti i suoi numeri si trovino rigorosamente sulla stessa riga. Se il contatore fosse distorto, una delle cifre si "bloccherebbe". A proposito, un grande contraccolpo nei cardini della porta parlerà in modo eloquente dell'elevato chilometraggio.

Passaggio 8

Durante la guida, assicurarsi che il sedile possa essere spostato liberamente avanti e indietro, lo schienale si reclina e si blocchi in posizione. Verificare il funzionamento degli alzacristalli: il vetro non deve scendere al di sotto dell'apertura. Controllare il funzionamento del pedale per eventuali grippaggi ed eccessiva esplosione. Ebbene, meglio affidarsi ad un meccanico professionista per analizzare altri dettagli tecnici, come: funzionamento del motore, caratteristiche del tubo di scarico, ecc.

Consigliato: