Cos'è Il Sistema Di Stabilizzazione Del Tasso Di Cambio Exchange

Sommario:

Cos'è Il Sistema Di Stabilizzazione Del Tasso Di Cambio Exchange
Cos'è Il Sistema Di Stabilizzazione Del Tasso Di Cambio Exchange

Video: Cos'è Il Sistema Di Stabilizzazione Del Tasso Di Cambio Exchange

Video: Cos'è Il Sistema Di Stabilizzazione Del Tasso Di Cambio Exchange
Video: Cos’è il tasso di cambio? - EduPop - Museo del Risparmio 2024, Luglio
Anonim

Il sistema di controllo della stabilità o il sistema di controllo della stabilità è uno dei sistemi ausiliari dell'auto che aiuta a prevenire lo sbandamento e le derive durante la guida in curva. Attualmente è obbligatorio per tutte le nuove autovetture in Europa, USA, Canada e Australia.

Il controllo della stabilità del veicolo aiuta a evitare derive e derive
Il controllo della stabilità del veicolo aiuta a evitare derive e derive

Lo sviluppo dei sistemi di controllo della stabilità è iniziato nel 1987 sulla base della combinazione di sistemi di frenatura antibloccaggio e sistemi di controllo della trazione. La prima vettura di serie dotata di tale sistema è stata la giapponese Mitsubishi Diamante nel 1990. E dal 1992, le auto BMW e Mercedes Benz sono state dotate di sistemi di controllo della stabilità.

Come funziona il sistema

Se al momento della demolizione dell'auto una delle ruote viene frenata, l'auto può tornare alla traiettoria di svolta precedente, eliminando così una pericolosa situazione di perdita di controllabilità. Di norma, la ruota posteriore viene frenata lungo il raggio di sterzata interno e, allo stesso tempo, la velocità del veicolo viene ridotta utilizzando il sistema di controllo della trazione.

In caso di sbandata della parte posteriore dell'auto, il sistema di controllo della stabilità frena la ruota anteriore che corre lungo il raggio di sterzata esterno. Il momento controrotante così creato porta all'eliminazione dello slittamento laterale.

Se la perdita di controllo si è verificata a causa dello slittamento di tutte e quattro le ruote, viene attivato un algoritmo più complesso per l'applicazione dei freni. Pertanto, l'efficacia del sistema consente di correggere gli errori del conducente, prevenendo derive e sbandate e aiutando a riprendere il controllo della macchina. Il sistema è in grado di funzionare a qualsiasi velocità e in qualsiasi modalità, tranne nei casi in cui la velocità di traslazione è troppo elevata e il raggio di sterzata è troppo piccolo. Anche un sistema perfetto è impotente contro le leggi della fisica.

Sistema di design

Come già accennato, il sistema funziona sulla base di sensori ABS (sistema antibloccaggio delle ruote) e di un sistema di controllo della trazione. Inoltre, il sistema di controllo della stabilità utilizza le letture del sensore di posizione dello sterzo, del tachimetro e dell'accelerometro, un sensore che monitora la svolta effettiva dell'auto.

Quando le letture del sensore di posizione dello sterzo e dell'accelerometro differiscono, il controller principale si rende conto che l'auto ha perso il controllo ed è entrata in uno slittamento (deriva). Con l'aiuto del sensore di velocità, viene calcolata la forza richiesta, che deve essere trasmessa al meccanismo del freno dell'una o dell'altra ruota. Se necessario, il sistema di controllo della trazione riceve un comando per ripristinare la velocità di guida.

Il controller principale del sistema è costituito da due microprocessori che leggono ed elaborano le letture del sensore. Forniscono un tempo di risposta di 20 millisecondi. Ciò significa che già 20 ms dopo l'inizio della deriva, il sistema inizierà a combatterla. E, una volta impedito, si spegnerà da solo entro 20 ms.

I moderni sistemi di stabilità del cambio delle generazioni II e III combinano le funzioni non solo dei sistemi di frenatura antibloccaggio e dei sistemi di controllo della trazione, ma anche dei sistemi di distribuzione della forza frenante, dei sistemi di assistenza alla frenata di emergenza e dei sistemi di prevenzione del ribaltamento. I veicoli fuoristrada sono dotati di funzioni di assistenza alla discesa e alla partenza in salita.

Sugli ultimi modelli di Honda e Acura, i giunti viscosi centrali e posteriori, che distribuiscono in modo flessibile la coppia tra gli assi e le ruote posteriori, agiscono di concerto con il sistema di controllo della stabilità. Grazie a ciò, l'efficienza della stabilizzazione del movimento è notevolmente aumentata, le derive e le derive sono spesso prevenute all'inizio e il conducente quasi non si accorge della perdita di controllo.

Consigliato: