Come Funzionano I Motori Ibridi

Sommario:

Come Funzionano I Motori Ibridi
Come Funzionano I Motori Ibridi

Video: Come Funzionano I Motori Ibridi

Video: Come Funzionano I Motori Ibridi
Video: Auto IBRIDE: come funzionano? 2024, Luglio
Anonim

L'idea di installare un motore a benzina e uno elettrico sull'auto si è rivelata un discreto successo. Inoltre, questa idea si è rivelata ragionevole. Dopotutto, non si risparmia solo carburante, ma si inquina ancora meno l'ambiente.

Toyota Prius - un sorprendente rappresentante della famiglia di auto ibride
Toyota Prius - un sorprendente rappresentante della famiglia di auto ibride

Istruzioni

Passo 1

È spaventoso anche solo pensarlo, ma alla fine del 19° secolo, le principali speranze di tutti gli scienziati erano riposte nell'elettricità come fonte di energia per i carri semoventi. Ma qualcosa non è cresciuto insieme, è probabile che la famiglia Morgan non avesse abbastanza soldi per soddisfare le esigenze del famoso Nikola Tesla. Oppure può essere che solo i motori a combustione interna si siano rivelati molto semplici sia nella produzione che nella manutenzione. E sono stati apprezzati da tutte le persone.

Passo 2

Non è esagerato affermare che l'intero XX secolo è l'era dei motori a combustione interna. Ma alla fine del secolo ci fu una rivoluzione nell'industria automobilistica. L'idea di creare una simbiosi tra un generatore a benzina e un motore elettrico ha attratto non solo gli ambientalisti, ma anche le persone che vogliono risparmiare sul carburante. La possibilità della nascita di un motore ibrido è apparsa solo dopo che i motori a combustione interna erano stati migliorati e avevano un'alta efficienza, e nel campo dell'ingegneria elettrica sono comparsi molti nuovi prodotti che hanno permesso di migliorare le prestazioni di macchine e dispositivi elettrici.

Passaggio 3

L'essenza di un motore ibrido è che consiste di due unità principali: un motore a combustione interna e un motore elettrico. Inoltre, quest'ultimo svolge le funzioni sia di motore elettrico che di generatore elettrico. Ma c'è anche un pacco batterie che alimenta i motori elettrici. Un'auto moderna, ovviamente, non andrà da nessuna parte senza l'elettronica moderna. Pertanto, il funzionamento del sistema è controllato da un computer speciale. Dopotutto, è estremamente scomodo passare manualmente dalla benzina all'elettricità in modo tempestivo.

Passaggio 4

Il funzionamento dell'auto dipende completamente dal programma, che è incorporato nel "cervello", nel computer centrale del sistema. Ad esempio, l'avviamento avviene senza accendere il motore a benzina. I motori elettrici fanno perfettamente questo lavoro. Ma quando la tensione scende al di sotto del valore consentito, il motore a combustione interna si avvia, mette in moto l'auto e i motori elettrici entrano in modalità generatore e caricano le batterie. È stata inoltre implementata la possibilità di recupero energetico. Cioè, durante la frenata, vengono accesi i generatori, che non solo caricano le batterie, ma migliorano anche l'effetto frenante.

Passaggio 5

Quando si guida in autostrada, c'è un funzionamento alternato del motore a combustione interna e dei motori elettrici. I cicli di carica e scarica della batteria vengono ripetuti molte volte. Se è necessario un aumento istantaneo della velocità, ad esempio durante un sorpasso, entrano in funzione entrambi i propulsori, quindi l'auto diventa più agile. Salendo la collina, puoi vedere lo stesso fenomeno. Ma durante la discesa, il motore a combustione interna viene spento, poiché non ce n'è bisogno. Tutto questo è controllato dal cervello elettronico, che determina esso stesso in quali casi è necessario accendere il motore a combustione interna, e in quali spegnerlo, quando è necessario caricare le batterie e quando è possibile rimuoverlo energia da loro.

Consigliato: