Il Principio Di Funzionamento Del Sensore Di Pressione Dei Pneumatici: Panoramica, Caratteristiche

Sommario:

Il Principio Di Funzionamento Del Sensore Di Pressione Dei Pneumatici: Panoramica, Caratteristiche
Il Principio Di Funzionamento Del Sensore Di Pressione Dei Pneumatici: Panoramica, Caratteristiche

Video: Il Principio Di Funzionamento Del Sensore Di Pressione Dei Pneumatici: Panoramica, Caratteristiche

Video: Il Principio Di Funzionamento Del Sensore Di Pressione Dei Pneumatici: Panoramica, Caratteristiche
Video: CARATTERISTICHE DINAMICHE : CONTROLLO DELLA PRESSIONE DEI PNEUMATICI 2024, Giugno
Anonim

Se le gomme dell'auto sono sgonfi, controlla la pressione dei pneumatici. La mancata identificazione del problema in modo tempestivo è irta di rapida usura della gomma e ridotta trazione. Puoi misurare la pressione usando un semplice dispositivo: un manometro. Ma è più conveniente quando l'auto è dotata di un sistema di misurazione della pressione standard: sensori speciali. Inviano un segnale al pannello del conducente, che elimina il malfunzionamento.

Il principio di funzionamento del sensore di pressione dei pneumatici: panoramica, caratteristiche
Il principio di funzionamento del sensore di pressione dei pneumatici: panoramica, caratteristiche

Un sensore di pressione è un dispositivo che misura la pressione dei pneumatici e informa il proprietario dell'auto se la pressione è corretta o se ci sono deviazioni.

Tale sensore è installato sull'auto come opzione. Su alcune vetture (spesso appartenenti alla classe premium) questa opzione è inclusa nella configurazione base. Il sistema nella versione elettronica può essere designato anche con la sigla TPMS. In inglese, si riferisce alla frase sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici. E in russo - TPMS (sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici).

Il costo medio di un kit di sensori per l'installazione su un'auto varia da 2 a 10 mila rubli. Questo costo di installazione è per ogni ruota separatamente.

A proposito, i sensori sono installati su tutte le auto in un certo numero di paesi europei e asiatici e negli Stati Uniti d'America come opzione per migliorare la sicurezza stradale.

Caratteristiche tecniche del dispositivo

Il sensore è fissato direttamente al cerchione, sotto la superficie del pneumatico.

Dispositivi componenti:

  • blocco di controllo;
  • schermo a cristalli liquidi;
  • antenna per la ricezione di informazioni;
  • dispositivo di controllo del livello di pressione.

Ogni trasmettitore invia il proprio segnale alla centrale.

Ha un dispositivo piuttosto complesso, è composto da più parti:

  • termometro di temperatura;
  • un dispositivo che misura la pressione dell'aria;
  • un'unità elettronica che controlla la frequenza di misura;
  • batteria ricaricabile;
  • antenna che collega tutte queste parti alla centralina.

Principio operativo

Il dispositivo di misurazione deve essere montato al posto della valvola di fabbrica. Solo in questa posizione raccoglierà i dati di pressione ogni minuto.

Gli accumulatori delle parti incassate originali all'interno della ruota sono molto durevoli, i produttori hanno previsto la possibilità di far funzionare i sensori senza sostituire le batterie per 8-10 anni. Non appena arriva la scadenza, il sensore viene semplicemente sostituito con uno nuovo. Ecco perché si consiglia di acquistare solo sensori di pressione dei pneumatici nuovi e non utilizzati e non quelli usati.

Nel ruolo di un'antenna che riceve informazioni dalle ruote, è possibile configurare l'elemento della chiusura centralizzata dell'auto. Tuttavia, è anche possibile installare un ricevitore separato per la lettura degli impulsi da ciascuna ruota. Questo ricevitore è installato all'interno del passaruota. Quest'ultima soluzione consente di monitorare le condizioni di ogni ruota e mostrare tutti gli indicatori su uno schermo LCD installato all'interno dell'auto.

Come fa la centralina a capire che i parametri sono normali? Ogni indicatore ricevuto il mini-computer confronta le informazioni ricevute con i parametri di fabbrica programmati. Pertanto, se la pressione è diminuita, la centralina lo informa con un segnale della spia, su alcuni dispositivi viene emesso un segnale acustico aggiuntivo.

Tuttavia, il dispositivo non indicherà una ruota specifica in cui si è verificata una deviazione dalla norma. Pertanto, il conducente stesso dovrà utilizzare il tester e scoprire quale delle quattro orecchie è stata spazzata via. Questo è il principio di funzionamento della versione budget del sensore di misurazione della pressione dei pneumatici.

Nelle installazioni più avanzate, il controllo è più semplice. Quattro antenne trasmettono informazioni al cruscotto, informando il proprietario del problema e indicando la fonte del guasto: uno pneumatico specifico.

Inoltre, all'utente vengono mostrate informazioni sugli indicatori di pompaggio in una particolare ruota, che vengono aggiornate in tempo reale.

Tipi di sensori

1. Semplice e primitivo: montato. Questi sono piccoli cap dotati di un faro colorato. Sono avvitati dall'esterno al posto della valvola di gonfiaggio del pneumatico. Se la pressione all'interno della ruota scende a due atmosfere o meno, il colore del faro assumerà un colore giallo. Se scende a un'atmosfera, diventa rosso. Un ritorno all'indicatore verde è possibile se l'indicatore di pressione sale a due o più atmosfere, cioè torna alla normalità.

Immagine
Immagine

Perché questo sensore è buono?

  • Prezzo budget;
  • facilità di installazione;
  • non richiede l'installazione dell'antenna;
  • non necessita di kit centralina, quindi non è necessaria alcuna regolazione.

Qual è il suo svantaggio? Basso contenuto informativo. Per capire quale segnale sta dando il sensore, dovrai parcheggiare l'auto, uscire dall'auto e ispezionare visivamente le ruote. Durante la guida, questo sensore di budget semplicemente non funziona. Tuttavia, quando l'auto è ferma, chinarsi e guardare il colore del tappo è molto più facile che svitare e avvitare ogni volta il manometro alle ruote.

2. Sensori radio. Sono considerati una visione più progressista, e quindi confortevole. Posizionato sui cerchi, fissato con fascette o sostituire la valvola del pneumatico di fabbrica. Inoltre, nell'auto è installato un blocco di elementi elettronici, che include un'antenna, un dispositivo di controllo e un display. L'opzione è abbastanza affidabile, senza problemi e garantisce sicurezza. Dopotutto, misura gli indicatori anche a una velocità di 120 km / h, l'accuratezza dei dati arriva fino a 0,01 atmosfera. Non devi tenere la norma nella tua testa: indicatori di fabbrica per capire che la ruota si sta sgonfiando. Il sistema stesso ricorda tutto e avverte del problema.

Inoltre, a tutta velocità non è sempre possibile capire che la ruota ha forato (soprattutto quando il pneumatico posteriore è danneggiato). In questo caso, il sensore radio diventa il miglior soccorritore.

Il sistema della centralina entra nello stato operativo di ricezione del segnale solo se l'accensione è inserita. In altri casi, si verifica una transizione alla modalità di sospensione, che prolunga la durata delle mini-batterie dei sensori. La centralina è alimentata da batterie tradizionali, facilmente sostituibili non appena esaurite.

3. Esistono moderni dispositivi TPMS che scambiano un segnale tramite Bluetooth. Qual è il loro vantaggio? Nessun hardware aggiuntivo richiesto. E i dati ricevuti dalle antenne sui bus via Bluetooth vengono trasmessi a un'apposita applicazione sullo smartphone del proprietario. Questo tipo di controllo consente di monitorare non solo un veicolo, ma anche altri veicoli dotati di sensori simili.

Immagine
Immagine

I vantaggi del secondo e del terzo sistema sono l'elevata precisione di misurazione. Lo svantaggio principale è il prezzo piuttosto alto, parte da 10 mila rubli e oltre.

4. Sistemi integrati. Le case automobilistiche stanno introducendo nuove tecnologie e hanno imparato da tempo come montare i sensori all'interno del pneumatico vicino alla valvola. Questo è un set di fabbrica ed è molto conveniente. Il principio del suo funzionamento è lo stesso dei dispositivi del loro punto 2.

Se si installa il sistema TPMS in un servizio automobilistico, è necessario eseguire l'equilibratura, poiché il sensore ha un peso significativo e porta allo squilibrio delle ruote. I vantaggi dei dispositivi interni sono che sono ben protetti da qualsiasi influenza esterna. Non hanno paura della neve, dell'umidità, della sporcizia o del vandalismo dei teppisti. I moderni dispositivi elettronici misurano anche non solo la pressione, ma anche la temperatura dell'aria all'interno dei pneumatici e segnalano anche le possibilità di accelerare l'auto.

Lo svantaggio è nelle batterie non rimovibili, che, in caso di usura, cambiano solo insieme al sensore. Un altro inconveniente è che se è necessaria una riparazione urgente della ruota, è vietato utilizzare sigillante in schiuma, perché disabiliterà il dispositivo. La sostituzione stagionale della gomma può anche provocare la rottura del sensore, pertanto richiede un'accuratezza professionale dei maestri durante il montaggio dei pneumatici.

L'introduzione e l'utilizzo di dispositivi per il monitoraggio della pressione delle ruote non è un omaggio alla moda, ma una necessità vitale. Si tratta di assicurazioni contro gli incidenti in caso di foratura della ruota, sicurezza di guida, allungamento della vita dei pneumatici e risparmio di carburante.

Consigliato: